Agriturismo Il Cavicchio

Agriturismo il Cavicchio: Via del Cavicchio 14 – 40067 Rastignano di Pianoro (Bologna)    Contatti: 051/6260352info@ilcavicchio.it

News

Il pane dell’Appennino sulla nostra tavola da colazione

Un altro “must have”  sul tavolo della colazione italiana è il pane! Leggermente abbrustolito e spalmato col burro e marmellata, con la crema di nocciole o, per i più golosi, con una fetta di prosciutto o salame sopra, il pane offre il perfetto accompagnamento per tutti i gusti.

Aggiungiamoci poi di poterlo acquistare in un forno tipico dell’Appennino tosco-emiliano, che seleziona le farine e i grani biologici delle migliori varietà, macinati a pietra, con l’aggiunta di lievito madre curato e coccolato…..lo sentite il profumo? No?

Allora ci pensiamo noi, offrendovi ogni mattina a colazione il pane del famoso Forno Calzolari!

il pane che arriva nel nostro agriturismo

Il Forno Calzolari: una storia che dura da più di sessant’anni

Perché abbiamo scelto Calzolari? Perché incarna l’identità dell’Appennino, con un forno aperto nel 1959 a Monghidoro, diventato ad oggi un’eccellenza nella panificazione. Perché puntano tutto sulla cura nella scelta delle materie prime (farina biologica di Grani Alti locali e il loro famoso lievito madre, Gino, nato nel 2001 e curato come un figlio) e delle tecniche di lavorazione. Per la passione e il duro lavoro di ricerca che danno vita a un pane di indiscussa qualità e bontà.

Siamo quindi andati sul sicuro, ovviamente non senza aver testato i loro prodotti (che compito ingrato!).

Abbiamo trovato il loro FILUNZEN assolutamente irresistibile e che dire del loro pane in cassetta, con farina di grani antichi e semi di girasole!

Provatelo con la nostra confettura RUSTICA e troverete un perfetto connubio per la vostra colazione qui al Cavicchio (www.ilcavicchio.it)

abbinamento perfetto: la nostra confettura rustica e il pane in cassetta ai grani antichi


Birra artigianale nei nostri Minibar

Noi del Cavicchio siamo sempre focalizzati nel proporvi prodotti di qualità del nostro Appennino. Per questo motivo, dopo tanti test, abbiamo deciso di introdurre una novità per i Minibar in camera; da oggi infatti, potrete trovare e degustare la birra artigianale Beltaine, prodotta a Granaglione, in due varietà:  al Farro e Castagne e Ginepro!

Il recupero della castagna come ingrediente per la birrificazione

Uno dei prodotti dominanti dell’Appennino Bolognese è la castagna: questo frutto, nei secoli, è stato fonte di ricchezza e sostentamento consentendo alle popolazioni di vivere sul territorio.
La castagna rappresenta tuttoggi una risorsa: è un ingrediente centrale nella gastronomia ed i castagneti, e la loro cura, danno significato al paesaggio e alle relazioni con la vita e cultura delluomo in montagna.

Ed è proprio da un progetto per il recupero colturale del castagno che culmina nel 2004, a Granaglione, la realizzazione di “Beltaine, birra artigianale alle castagne”: un prodotto che identifica il territorio e ne rilancia il suo frutto tipico.

La castagna è diventata così l’ingrediente innovativo nella produzione di birra artigianale del nostro appennino.

Beltaine: la celebrazione della Festa di Primavera della tradizione celtica 

Il nome Beltaine trae la sua origine dalla tradizione celtica legata ai luoghi di Granaglione. Il nome deriva dal gaelico e significa letteralmente “I fuochi del Dio Bell”, divinità celtica celebrata nella grande festa di primavera che cadeva il 1 maggio e simboleggiava l’inizio della bella stagione con la rinascita della natura.

Il logo riportato in etichetta e sul tappo rappresenta il “nodo dell’amante”, antico simbolo celtico che rappresenta la continuità della vita, l’infinito susseguirsi di nascita e morte, del giorno e della notte. La linea continua rappresenta la fedeltà, l’eternità, l’unità. Interamente è composto da quattro trifogli, uno per ogni stagione dell’anno, ognuno dei quali rappresenta le tre forze della natura: la terra, l’aria e l’acqua mentre il cerchio esterno che circonda il disegno simboleggia il sole.

Le Birre del vostro Minibar: Al Farro e Castagne e Ginepro

 Il Birrificio produce sei tipi di birra artigianale: quattro alle castagne e due al farro per una produzione annuale di circa 60.000 bottiglie.  Le birre sono artigianali, non filtrate né pastorizzate, prodotte con ingredienti unici ed esclusivi: l’acqua arriva direttamente dalla sorgente (il birrificio è il primo utilizzatore dalla fonte verso la valle), le castagne provengono dal territorio di Granaglione e il farro dall’Appennino Bolognese.

Dopo un’attenta degustazione abbiamo deciso di selezionare due birre in particolare che potrete prendere direttamente dal vostro Minibar in Camera o dal frigo degli Appartamenti

LUGH AURUM AL FARRO

Birra chiara dall’aroma delicato, acidulo, con note di erbaceo, fieno, camomilla, paglia e crosta di pane. Il farro da cui viene prodotta è coltivato localmente, nella Val di Zena. Dissetante e ideale per ristorarsi dopo una calda giornata in piscina o per un aperitivo in compagnia.

BIRRA DOPPIO MALTO CASTAGNE AFFUMICATE E GINEPRO

Dopo averla assaggiata non potevamo non proporvi questa birra speciale, per veri intenditori!

Dal colore leggermente ramato, al sentore si percepisce subito la piacevole affumicatura delle castagne e la spaziatura, che si conferma decisamente al gusto. Con una gradazione alcolica più decisa, è una birra da accompagnare a cibi più sostanziosi o a un bel tagliere di salumi emiliani. Siamo certi che ne rimarrete estasiati.

Se siete curiosi di provare altre birre provate a chiedere in reception. Buon assaggio!


Uova a colazione, meglio se bio e a km 0!

La colazione qui al Cavicchio è il pasto più importante della giornata e sicuramente c’è un alimento che sulla nostra tavola non manca: le uova!

Mangiare uova al mattino è un’abitudine sana e nutriente, soprattutto se provengono, come nel nostro caso, da galline allevate a terra, libere di pascolare in un’azienda agricola biologica letteralmente a pochi passi dal nostro agriturismo.

Azienda Agricola Ca’ de Cesari: 20 ettari di passione per la qualità e il biologico 

Matteo Scarpellini, il proprietario e fondatore dell’Azienda Agricola Ca’ de Cesari, coltiva i propri terreni e alleva i propri animali con completo rispetto della vera agricoltura biologica ed è la testimonianza di come i giovani possano aiutare ad avere uno sguardo costruttivo verso un futuro volto alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente.

I suoi prodotti sono una garanzia e abbiamo scelto lui come riferimento per essere sicuri di proporvi un prodotto fresco, sano, nel pieno rispetto della natura. Avrete la fortuna di conoscerlo la mattina, durante una delle sue consegne al Cavicchio, oppure avventurandovi a pochi passi da noi per vedere con i vostri occhi i campi coltivati. Ogni mercoledì mattina troverete aperta la vendita diretta di frutta e ortaggi.

L’Azienda Agricola Ca’ de Cesari è anche presidio Slow Food per la coltivazione per Carciofo Violetto di San Luca, varietà pregiata e autoctona.

Sperimenta il Turismo sostenibile al Cavicchio

Noi dell’agriturismo il Cavicchio crediamo fortemente nel dovere di evolversi verso una forma di TURISMO SOSTENIBILE, capace di sensibilizzare il cliente al rispetto e cura dell’ambiente. Anche la scelta delle materie prime è fondamentale a questo fine. Per questo crediamo nella collaborazione con le  aziende locali che condividono e praticano questi valori con passione e dedizione.


Da Bologna a Rastignano lungo la Mater Dei

Hai mai pensato di poter andare da Bologna al Cavicchio o viceversa, a piedi o in bici? Magari immersi nella natura e godendo dei bellissimi scorci che offrono i Colli Bolognesi.

Tutto questo oggi è possibile grazie alla Via Mater Dei, inaugurata nel 2019. La prima tappa parte proprio dal famoso Quadrilatero di Bologna, in pieno centro. 

Passando per il suggestivo portico di San Luca (il più lungo al mondo!) si arriva all’omonimo Santuario, da cui si prosegue per il Parco Cavaioni (sosta perfetta per ristorarsi in un vasto prato, o per un piccolo pic nic).

 

Si riparte attraversando i famosi Colli da cui potrete ammirare tutta Bologna. Scendendo da Paderno si arriva direttamente alla Fondovalle Savena, da cui, tramite una via ciclopedonale, potrete raggiungere comodamente il nostro bellissimo Agriturismo.

Qui potrete finalmente riposarvi nella nostra piscina, bere un bicchiere del nostro vino o semplicemente godere della natura e della pace che ci circonda.

E’ possibile effettuare lo stesso percorso anche all’inverso (partendo dal Cavicchio a Bologna), utilizzando l’autobus per tornare indietro (la fermata è a soli 10 min a piedi dal nostro agriturismo).

Se preferisci andare in bici, puoi approfittare del nostro servizio di noleggio. 

Per cui non hai più scuse! Gambe in spalla, vieni a vivere questa esperienza!